Presso Kaf&co²

in via Tertulliano 37, 20137 Milano

Ciao a tutti! Sono Francesca Cassani e ho 25 anni.
A luglio 2019 mi sono laureata allo IED di Milano diventando ufficialmete una Grapich Designer. Questo importante traguardo è stato il coronamento di un percorso che mi ha portata sempre più a coltivare una mia grande passione, ovvero lavorare e avere a che fare con i colori, la creatività e la fantasia.
Nel tempo libero mi piace dedicarmi alla cucina e ai viaggi; il mio passatempo preferito però resta la palla a spicchi e il canestro, infatti gioco a basket da quando ero piccola.

Sono davvero contenta di aver preso parte a questo progetto e per me significa davvero tanto perché combattere la violenza sulle donne è un tema che rispetto che ho molto a cuore.

Vorrei ringraziare associazione Libere Sinergie e IED Milano per questa grande opportunità, e anche le ragazze che mi hanno aiutata nella realizzazione del dipinto ovvero Martina, Alessia, Arianna, Ilaria e Tatiana.

“RIFIORIRE SEMPRE”

Il progetto è nato dalla necessità di voler trasmettere un messaggio positivo. Ho voluto realizzare un’opera che urlasse il suo significato come un manifesto.

  • Ogni donna merita di fiorire lontana da ogni tipo di violenza.
  • Rifiorire è possibile: non avere paura di chiedere aiuto.

Le sinergie nate in via Tertulliano

Grazie, grazie, grazie, grazissime a tutti e tutte, specialmente:

  • A Gabriella e Mauro di AG Generali Milano Tertulliano per aver contribuito ad AmAbilità donando le proprie saracinesche.
  • Ivan e Laura di CAPOVERDE Bio pitture & design che ci hanno consigliato i materiali corretti, che ci hanno creato le tonalità adatte alla grafica selezionata, che ci hanno guidate nella selva dei tecnicismi dei colori.
  • Alla squadra di Numa Srl per averci fornito l’altra parte dei materiali necessari per la realizzazione di questa saracinesca.
  • A tutte le persone che, di passaggio, ci hanno sostenute, incoraggiate, coccolate e intrattenute.
  • A IED Milano per aver reso possibile tutto ciò! In particolare grazie a Davide Sottile e a Bob Liuzzo.