Al Gran Caffe’ Vecchia Sciesa

in via Amatore Sciesa 3, 20135 Milano

Il mio nome è Chiara Colturi, sono un’artista. Ho 19 anni e sono cresciuta a Bormio, un piccolo paese della Valtellina. L’arte ha iniziato ad essere parte di me da quando ho messo piede nel mondo, potrei dire senza problemi di essere cresciuta a pane, arte, musica e libertà. Matita e pennello mi hanno accompagnata durante tutta la mia crescita, anche se a lungo li ho dovuti declassare a compagni di hobby per via degli studi e dell’impostazione che la scuola voleva darmi. Ma ho sempre saputo che mi sarei ribellata. Finito il liceo ho così deciso di iscrivermi allo IED dedicandomi al graphic design, e posso affermare di non aver mai imparato così tanto nella mia vita in così poco tempo. Questa scuola sta portando alla luce tutta la creatività e il potenziale inespresso accumulato fin ora, facendo allo stesso tempo fiorire le mie conoscenze umanistiche e dandomi gli strumenti per poterle applicare nella comunicazione visiva. Il mio obiettivo è quindi quello di conciliare arte, design e amore per la cultura per portare del bene nel mondo attraverso la luce, i colori e le idee.

“Per me il design come qualsiasi altra forma di arte applicata non dovrebbero mai essere fine a se stessi o destinati a vendere qualcosa. Solo perché si lavora a braccetto con il marketing non significa che ci si debba limitare ad un ambito meramente mercenario. Non significa neanche stare appiccicati al computer tutto il giorno dicendo basta per sempre al pennello e allo sporcarsi di tempere dalla testa ai piedi. L’immagine è potere, è forza, è messaggio, quindi può e deve servire a migliorare il mondo. Ci è stato concesso di avere una voce, è nostro compito usarla”.

“OGNI CUORE NASCE LIBERO”

Il progetto è nato dalla necessità di voler trasmettere un messaggio positivo. Ho voluto realizzare un’opera che urlasse il suo significato come un manifesto.

Per prima cosa mi sono voluta impersonare idealmente in una donna vittima di violenza per cercare di cogliere quali sentimenti enfatizzare per portare alla luce la forza della donna stessa.
È emerso che quando si è intrappolati in una situazione tossica, ci si sente privati della propria volontà e libertà di agire e reagire. Si appassisce. Per questo motivo ho voluto rappresentare un cuore in fiore per simboleggiare che la salvezza sta nella riscoperta della propria libertà, una libertà che non se ne è mai andata, ma che ha solo smesso di essere innaffiata e amata. Ogni donna ha nel proprio cuore un centro di vita da cui poter attingere il coraggio di rialzarsi. I colori del cuore e dei fiori si impongono come elementi centrali rispetto allo sfondo nero e sono simbolo della vittoria della luce della vita sul buio della violenza. Il testo “Ogni cuore nasce libero”, breve ed incisivo, grida forte un appello di libertà totale, per ricordare che la natura degli esseri umani, e soprattutto di tutte le donne, è quella di essere liberi e padroni della propria vita.

Non mi sono mai imposta limiti nelle tecniche artistiche. Ho sempre trovato affascinante sperimentare con materiali e metodi differenti. I lavori che ho realizzato sono a matita, in penna, pennarello, acquarello, pittura ad olio, pastelli, in digitale, ho realizzato anche delle piccole sculture e dei lavori di street art e wall art per interni. Trovo che il mio stile risieda nella versatilità di tecnica. I soggetti dei miei lavori sono spesso legati al mondo femminile e spirituale, sono molto legata all’estetica orientale e indiana in particolare.

Le sinergie nate in via Sciesa

Grazie, grazie, grazie, grazissime a tutti e tutte, specialmente:

  • Ad Andrea e Anna del Gran Bar Vecchia Sciesa per aver contribuito ad AmAbilità donando le proprie saracinesche.
  • A Max e George della pizzeria My Heart in via Sciesa 1 per aver contribuito ad AmAbilità con tante piccole e continue attenzioni. Ci avete supportato e sopportato tutto il giorno con la vostra solarità, il vostro altruismo, le vostre premure e le vostre pietanze gustosissime!
  • Al ristorante C&I in via Sciesa 2 per averci prestato l’attrezzatura adeguata per evitare un’insolazione.
  • A tutte le persone che, di passaggio, ci hanno sostenute, incoraggiate, coccolate e intrattenute.
  • A Ivan e Laura di CAPOVERDE Bio pitture & design che ci hanno consigliato i materiali corretti, che ci hanno creato le tonalità adatte alla grafica selezionata, che ci hanno guidate nella selva dei tecnicismi dei colori.
  • A IED Milano per aver reso possibile tutto ciò! In particolare grazie a Davide Sottile e a Bob Liuzzo.